Con la stagione estiva ormai inoltrata, capita di avvertire un senso di fiacchezza, spossatezza o addirittura di avere capogiri e mancamenti. Tutto ciò il più delle volte può essere dovuto ad un’eccessiva attività fisica, ad un’alimentazione non del tutto corretta o, nella maggior parte dei casi, ad una mancanza di vitamina D. Che si conduca una vita movimentata tra sport, università, lavoro, o una vita sedentaria, l’assunzione di vitamina D non deve essere trascurata ai fini di un sano e corretto stile di vita. La vitamina D è una delle vitamine più importanti per l’organismo poiché oltre a favorire la crescita sana di denti e ossa, regola i livelli di calcio nel sangue – impedendogli di depositarsi nei reni o nelle arterie compromettendo gli organi vitali – contribuisce ad una sicura contrazione muscolare e al corretto funzionamento del sistema immunitario e soprattutto previene lo sviluppo cancerogeno. La carenza di questo complesso fondamentale, se prolungata, potrebbe causare gravi patologie, il rachitismo negli infanti, l’osteoporosi nelle donne in età adulta, dai 40 anni. Per ottenere una buona dose di vitamina D è consigliabile consumare alimenti che la contengono e nelle eventualità integrare con opportuni integratori previo consulto medico. Tra i cibi più ricchi di vitamina D sono sicuramente annoverati pesci con un alto contenuto di grassi buoni – salmone, sgombro, aringa – latte, uova e funghi.
Sull’ossessione per il corpo
corpo Concita De Gregorio ha scritto recentemente un articolo sull'eccessiva importanza dell'aspetto fisico oggi. Ha raccontato di una conversazione captata...
Leggi di piùDetails